Tel: +39 055 587829 [Firenze] +39 06 6893402 [Roma]
Il libro di Marco Mariani e Annalisa Ghiribelli dedicato a un tema di grande attualità. La presentazione a Roma nella sede della Fondazione Luigi Einaudi.
Mercoledì 11 aprile la Fondazione Luigi Einaudi ha ospitato presso la sede di Roma la presentazione del libro Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive di Marco Mariani e Annalisa Ghiribelli, edito da Nuova Giuridica. Insieme agli autori sono intervenuti Giuseppe Benedetto, Giuseppe Bozzi e Davide Giacalone. Ha coordinato l’incontro Enzo Palumbo.
Il volume affronta in maniera molto approfondita un tema che è di costante attualità nel dibattito pubblico italiano. Nella parte introduttiva si sottolinea come le immunità parlamentari nascano storicamente per il timore di prevaricazioni del Parlamento da parte di soggetti politici esterni al circuito democratico (vale a dire il re con i suoi bracci armati amministrativi e giudiziari), mentre nel costituzionalismo moderno sono poste per scongiurare i rischi provenienti dall’interno dello stesso circuito democratico (vale a dire delle maggioranze parlamentari sulle minoranze) o i pericoli provenienti da altri poteri dello Stato (il riferimento è alla magistratura, in quanto stabilmente organizzata in correnti orientate ideologicamente sul paradigma dei partiti politici). Il libro di Marco Mariani e di Annalisa Ghiribelli tratta le immunità parlamentari di cui all’articolo 68 della Costituzione italiana: la “irresponsabilità” (comma 1) e la “inviolabilità” (commi 2 e 3). Dopo un esame di alcune esperienze comparate, si descrive la genesi e il contenuto del vigente art. 68 della Costituzione (oggetto di una significativa riformulazione nel 1993) per poi passare al tormentato approdo raggiunto con la legge n. 140 del 2003, che ha stabilmente dato attuazione alla disciplina costituzionale. L’analisi riguarda il contenuto degli atti normativi essenziali, della prassi parlamentare e della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Negli ultimi due capitoli si espongono elementi di riflessione circa i nodi ancora irrisolti e le possibili evoluzioni dell’istituto.
Ecco nello specifico le voci dell’indice generale del volume, che si avvale anche di una corposa appendice finale e di una ricca bibliografia:
Quadro comparato e storico delle prerogative parlamentari.
L’insindacabilità parlamentare prima della Riforma introdotta con la Legge Costituzionale 29 ottobre 1993.
L’inviolabilità prima della riforma.
Profili costituzionali e processuali dell’autorizzazione a procedere prima della riforma.
L’iter legislativo della Legge Costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3 recante modifiche all’art. 68 della Costituzione.
Conseguenze giuridiche della riforma delle prerogative parlamentari.
Prassi parlamentare e giurisprudenza costituzionale dopo la lunga serie di decreti-legge non convertiti.
Le immunità parlamentari quali paradigma del conflitto tra potere politico e giudiziario.